Nella parte SE di Lemno, nella zona di Physini, ad una distanza di 20 m. dall’attuale spiaggia di Louri e ad un’altitudine di 8 m. dal mare si trova il sito paleolitico di Ouriakos.
Il sito si trova su una terrazza sul mare basso ed è delimitato da due piccoli ruscelli, ai quali Ouriakos deve il suo nome. Si estende su una superficie di almeno 1.500 mq. senza però che ne siano chiari i limiti esatti, poiché le spesse dune di sabbia che stanno oggi inondando l’area ne impediscono la piena visibilità.
Ouriakos fu il primo sito “aperto” dell’area greca e appartiene alla tradizione epipaleolitica dell’XI millennio a.C. (Paleolitico finale) dell’area egea.
Le migliaia di strumenti in pietra rinvenuti nel sito insieme ad altri resti del Paleolitico superiore hanno confermato la presenza di piccoli gruppi di cacciatori che operavano nell’Egeo insulare settentrionale e che erano caratterizzati da un’intensa mobilità sia via terra a causa del basso livello del mare sia per via mare con l’uso di barche nelle odierne isole dell’Egeo.